Indice
La richiesta liberatoria Agos è una domanda formale rivolta ad Agos Ducato S.p.A., finalizzata a ottenere il documento che attesta l’avvenuta estinzione del finanziamento e la conseguente assenza di obblighi residui a carico del cliente. Questo documento serve a comprovare ufficialmente che non sussistono più pendenze verso Agos e può essere richiesto dopo l’estinzione anticipata o naturale del contratto, in caso di rinuncia o rifiuto della pratica, o ogni qualvolta sia necessario dimostrare la chiusura di un rapporto debitorio per esigenze di trasferimento, consolidamento o nuova istruttoria creditizia.
Come richiedere la liberatoria Agos
La richiesta di liberatoria Agos deve essere formulata con cura e precisione, poiché il rilascio del documento costituisce una prova formale dell’avvenuta estinzione del debito e può incidere sulla capacità di ottenere nuove forme di credito. In primo luogo è opportuno verificare la documentazione in proprio possesso, individuando il numero di pratica o il numero di contratto del finanziamento, gli estremi dei pagamenti che hanno determinato l’estinzione e ogni documento utile a dimostrare l’avvenuto saldo. La lettera o la comunicazione inviata ad Agos dovrà contenere i dati anagrafici completi del richiedente, il codice fiscale, l’indicazione della pratica/numero contratto e, se il richiedente agisce per conto di una persona giuridica, la qualifica, la ragione sociale e i riferimenti fiscali della società. È consigliabile indicare con chiarezza la modalità nella quale si desidera ricevere la liberatoria, specificando un indirizzo postale, un indirizzo email o la possibilità di ritiro presso la filiale dove la pratica è stata gestita; qualora si intenda delegare un terzo per il ritiro, la delega stessa deve essere esplicitata nella richiesta accompagnata dalla documentazione identificativa del delegato.
Per la presentazione della richiesta sono previste diverse modalità praticabili: la consegna presso la filiale o l’agenzia Agos competente per la pratica è la via tradizionale, utile quando si vuole ottenere un riscontro immediato o prendere appuntamento per il ritiro; per una maggiore tracciabilità è però preferibile l’invio tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o, ancor più sicuro ai fini legali, tramite PEC, in modo da avere prova certa dell’inoltro e della ricezione. Agos mette altresì a disposizione form di assistenza online e canali di contatto mediante i quali è possibile inoltrare richieste di assistenza e segnalare la necessità di rilascio della liberatoria; in ogni caso, è fondamentale allegare copia di un documento d’identità valido e della prova dell’avvenuto pagamento che ha determinato l’estinzione del debito, nonché, se disponibile, copia del contratto di finanziamento originale o delle quietanze che attestano i pagamenti effettuati.
Nel contenuto della richiesta occorre esprimere in modo esplicito l’oggetto della domanda: la richiesta di rilascio della liberatoria che attesti l’assenza di debiti residui e l’eventuale richiesta di attestazione scritta di estinzione del finanziamento. Se sul contratto gravano garanzie reali quali ipoteche o vincoli, nella medesima istanza è opportuno chiedere anche la cancellazione o estinzione di tali iscrizioni e il rilascio degli atti di svincolo, precisando gli estremi degli atti e la natura della garanzia. Sono elementi essenziali che la banca o l’istituto dovranno indicare nella liberatoria la dichiarazione chiara e inequivocabile della estinzione totale del debito, il riferimento al numero del contratto o della pratica, la data di estinzione e, se applicabile, l’indicazione delle formalità compiute per la cancellazione delle garanzie iscritte. Verificare che la liberatoria riporta il timbro e la firma dell’istituto o del responsabile competente fornisce maggior sicurezza sulla validità del documento.
La tempistica di rilascio è regolamentata: Agos è tenuta a fornire la liberatoria entro termini ragionevoli e, nella prassi, la fornitura avviene entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta e della documentazione completa. Tuttavia, la situazione può complicarsi quando sono in corso verifiche o rettifiche di conto; per questo è importante allegare fin dall’inizio tutte le prove di pagamento e le quietanze che semplificano le verifiche amministrative e accelerano il rilascio. Durante il periodo di aggiornamento delle banche dati come CRIF, Experian e altre centrali rischi, può risultare necessario disporre della liberatoria per dimostrare ai nuovi finanziatori l’assenza di obblighi verso Agos, poiché gli aggiornamenti dei dati nelle banche dati non sono sempre immediati. Per evitare incomprensioni, chi richiede la liberatoria dovrebbe conservare copia della richiesta inviata, della ricevuta di invio (raccomandata o PEC) e delle eventuali risposte ricevute dall’istituto, unitamente a tutte le quietanze di pagamento.
Se, durante la fase di richiesta, si riscontrano ritardi o la mancata risposta nei termini previsti, il richiedente ha la facoltà di sollecitare l’istituto mediante un nuovo invio formale con la richiesta di rilascio, allegando nuovamente la documentazione comprovante l’estinzione. Nei casi più complessi, ad esempio quando sorgono contestazioni su addebiti residuali o su importi, è consigliabile raccogliere tutti i documenti contabili utili e, se del caso, rivolgersi a un consulente legale o a un’associazione di consumatori per valutare le azioni più opportune, inclusa la richiesta di mediazione o l’attivazione di strumenti di tutela giudiziaria. È parimenti utile, prima di inoltrare la richiesta, controllare la propria posizione presso le centrali rischi mediante una visura personale CRIF al fine di valutare l’effettivo stato di segnalazione e pianificare eventuali comunicazioni con nuovi istituti finanziari.
Infine, è buona prassi richiedere espressamente, nella lettera di richiesta, sia la liberatoria cartacea che una copia in formato elettronico, preferibilmente inviabile via email o PEC, per avere una documentazione immediatamente disponibile e facilmente trasmissibile a terzi interessati. Conservare la liberatoria originale e le sue copie digitali è fondamentale per ogni futura necessità: la liberatoria rappresenta infatti la prova ufficiale dell’estinzione e potrà essere richiesta da nuovi creditori, dai centri servizi di informazione creditizia o da professionisti incaricati di operare pratiche di consolidamento o trasferimento di posizioni debitorie.
Esempio richiesta liberatoria Agos
All'attenzione di: Agos Ducato S.p.A. Ufficio Relazioni Clienti ___________ Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria / attestazione di estinzione Il/La sottoscritto/a Nome e Cognome: ___________ Codice Fiscale: ___________ Data di nascita: ___________ Luogo di nascita: ___________ Residente in (via, n., CAP, Città, Provincia): ___________ Telefono: ___________ Email: ___________ Premesso che: - in data ___________ è stato stipulato il contratto di finanziamento n. ___________ con Agos Ducato S.p.A.; - il suddetto finanziamento è stato integralmente estinto in data ___________, mediante pagamento effettuato con modalità ___________ (es. bonifico, addebito SEPA, altro: ___________); CHIEDE che Agos Ducato S.p.A. rilasci quanto prima: 1) la liberatoria relativa al contratto n. ___________ attestante l'avvenuta estinzione e l'assenza di ulteriori obblighi a carico del sottoscritto; 2) l'attestazione scritta di estinzione del finanziamento; 3) l'eventuale cancellazione/estinzione di garanzie iscritte (es. ipoteca, vincolo) e rilascio di eventuali atti di svincolo. Modalità di invio della documentazione richiesta (barrare/indicare): - Invio per posta all'indirizzo sopra indicato: ___________ - Invio via email all'indirizzo: ___________ - Ritiro presso filiale/ufficio: ___________ Dichiarazioni del richiedente: Dichiaro sotto la mia responsabilità che le informazioni fornite sono veritiere e corrispondono a quanto riportato nella documentazione in mio possesso. Allego alla presente (spuntare e compilare): - Copia documento di identità: ___________ - Copia codice fiscale: ___________ - Ricevuta/quietanza di pagamento estinzione: ___________ - Copia del contratto n. ___________ (se disponibile): ___________ - Altro (specificare): ___________ Informativa trattamento dati personali: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai fini della gestione della presente richiesta e per le comunicazioni connesse, nei limiti previsti dalla normativa vigente: SÌ ___________ NO ___________ Rimani a disposizione per eventuali chiarimenti e mando cordiali saluti. Luogo: ___________ Data: ___________ Firma del richiedente: ____________________________
Fac simile richiesta liberatoria Agos Word
Se desideri utilizzare il fac simile della richiesta liberatoria in formato Word per compilarlo e stamparlo facilmente, puoi scaricare il modello pronto all’uso contenente il testo preimpostato e gli spazi da compilare. Utilizzare il modello Word semplifica l’operazione di stampa, la conservazione e l’eventuale invio tramite PEC o posta raccomandata.

Luca Polito
Luca Polito è un esperto del settore bancario che ha dedicato la sua carriera a una vasta gamma di servizi finanziari. Come operatore di sportello, Luca ha maturato una profonda conoscenza pratica delle operazioni di cassa, che spaziano da prelievi e versamenti, al cambio assegni, alla gestione dei bonifici, nonché alla predisposizione dei RID.
Sul suo sito, Luca condivide la sua esperienza e competenza con una serie di guide dettagliate che coprono tutti gli aspetti delle operazioni e dei servizi bancari. La sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di spiegare concetti complessi in termini semplici e comprensibili rendono le sue guide una risorsa preziosa per chiunque cerchi di capire il mondo della banca e dei servizi finanziari.