Indice
La richiesta liberatoria Compass è un’istanza con cui il debitore o un suo delegato chiede alla società finanziaria la certificazione formale dell’avvenuta estinzione del contratto di finanziamento. Serve a ottenere un documento ufficiale che attesti la cessazione di vincoli e garanzie collegati al prestito, necessario per dimostrare la propria posizione creditizia regolare e per permettere operazioni successive quali cancellazioni ipotecarie, trasferimenti di proprietà o nuove richieste di credito.
Come richiedere la liberatoria Compass
La procedura per richiedere la liberatoria Compass richiede attenzione sia nella forma che nella sostanza delle informazioni fornite, poiché si tratta di un documento che ha rilevanza probatoria e che può incidere in modo significativo sulla posizione creditizia del soggetto. In primo luogo è necessario identificare con precisione il contratto oggetto della richiesta: il numero del contratto o della pratica, la data di stipula e gli importi originari e residui sono elementi imprescindibili affinché la società finanziaria possa risalire alla posizione corretta nei propri archivi.
La liberatoria viene rilasciata dalla società al termine del rapporto contrattuale e rappresenta una certificazione ufficiale che il debitore ha adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal contratto: per questo è importante allegare alla richiesta tutta la documentazione probatoria dell’estinzione, come quietanze di pagamento, attestazioni di saldo o comunicazioni precedenti con la banca o l’intermediario.
Il richiedente deve fornire dati anagrafici completi e verificabili, inclusi nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale e un documento d’identità valido. Nel caso in cui la richiesta venga presentata per conto di una società o di un soggetto giuridico, occorre indicare il ruolo del richiedente all’interno dell’organizzazione, la ragione sociale completa, la sede legale e i relativi riferimenti fiscali o partita IVA. Se la richiesta è presentata da un delegato, la documentazione dovrà comprendere la delega scritta e la copia del documento d’identità sia del delegante che del delegato, oltre alla certificazione della firma se richiesta dall’istituto; la società finanziaria può riservarsi di richiedere ulteriore documentazione per verificare la validità della delega.
Sotto il profilo del contenuto della richiesta, è opportuno che il testo sia chiaro e circostanziato: oltre ai dati identificativi della pratica e del richiedente, la domanda dovrebbe specificare la finalità per cui si richiede la liberatoria (cancellazione ipotecaria, vendita del bene, trasferimento di proprietà, ecc.) e indicare la modalità di ricezione preferita del documento, che può essere invio a domicilio, invio tramite posta elettronica o PEC, ritiro presso filiale o tramite consegna a un delegato. È buona prassi indicare anche i recapiti telefonici e di posta elettronica per eventuali comunicazioni e, se necessario, i dati per l’accredito o per la notifica di avvenuto invio.
È fondamentale considerare i tempi tecnici previsti per il rilascio e per l’aggiornamento dei sistemi di Centrale Rischi: anche dopo l’emissione della liberatoria, la registrazione o l’aggiornamento dei dati nei sistemi di segnalazione creditizia può richiedere tempo; in genere l’aggiornamento e la cancellazione dei dati possono richiedere oltre 30 giorni. Per i finanziamenti rimborsati regolarmente, i dati restano registrati nella Centrale Rischi per 60 mesi dalla data di estinzione effettiva, mentre per un finanziamento non rimborsato i dati possono persistere fino a 36 mesi dalla scadenza contrattuale. Questi termini implicano che la sola produzione della liberatoria non sempre determina l’immediata cancellazione o modifica delle segnalazioni presso agenzie di informazioni creditizie: pertanto chi intende richiedere un nuovo finanziamento dovrebbe pianificare i tempi in funzione di queste tempistiche e, se del caso, accompagnare la richiesta di apertura di un nuovo rapporto con la copia della liberatoria come prova documentale dell’estinzione.
Dal punto di vista procedurale, la richiesta può essere inviata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, presentata direttamente in filiale, inoltrata via PEC se prevista e accettata dalla società, o consegnata a mezzo delegato. L’invio tramite PEC è particolarmente efficace quando si desidera una ricevuta elettronica opponibile, ma è necessario verificare che l’indirizzo PEC della società sia indicato fra i canali autorizzati per la ricezione. È opportuno accompagnare la richiesta con una copia del documento d’identità, del codice fiscale e con la quietanza o attestazione di estinzione del debito; in assenza di documentazione probatoria, la società potrebbe richiedere verifiche integrative o contestare la richiesta, con conseguenti ritardi.
In caso di prestito rifiutato da Compass, la dinamica cambia e la liberatoria assume un ruolo diverso: quando un finanziamento viene rifiutato, gli altri istituti di credito potrebbero essere informati della valutazione negativa per un periodo definito, generalmente 90 giorni dalla segnalazione. Per questo motivo, la liberatoria rilasciata da Compass in seguito a un rifiuto difficilmente cancella l’effetto informativo del rifiuto stesso nei confronti di terzi durante il periodo utile. La cancellazione dal CRIF o da altre banche dati avviene automaticamente dopo il termine previsto, ma la mera esibizione della liberatoria non garantisce l’approvazione di nuove richieste da parte di altri istituti, i quali potranno comunque valutare il recente rifiuto nelle proprie decisioni di merito.
Infine, è opportuno tenere presente che la liberatoria è uno strumento essenziale ma da utilizzare correttamente: le conseguenze pratiche e temporali della sua emissione dipendono sia dalla completezza e correttezza della documentazione presentata sia dai tempi di aggiornamento delle banche dati. Se sorgono contestazioni circa l’effettiva estinzione, o se sono presenti garanzie reali come ipoteche iscritte a seguito del finanziamento, è consigliabile richiedere contestualmente anche l’attestazione di cancellazione delle formalità presso gli uffici competenti e, se necessario, rivolgersi a un professionista per la verifica e l’assistenza nella procedura di cancellazione delle iscrizioni garantite.
Esempio richiesta liberatoria Compass
RICHIESTA RILASCIO LIBERATORIA Spett.le _______________________________ Ufficio/Filiale _________________________ Indirizzo ______________________________ Il/La sottoscritto/a Nome e Cognome _________________________ Nato/a a ______________________________ il __/__/____ Residente in ___________________________ (Via/Piazza, n.) _____________________ CAP ________ Provincia __________ Codice Fiscale ___________________ Documento d’identità (tipo) ______________ n. ______________ rilasciato da ______________ il __/__/____ Telefono ___________________ Email ___________________ Dati del finanziamento Numero contratto/finanziamento _______________________ Data di stipula del contratto __/__/____ Importo originario finanziato € ____________________ Importo residuo/debito estinto € ____________________ Data di estinzione del finanziamento (se già avvenuta) __/__/____ Con la presente chiedo il rilascio della liberatoria relativa al contratto di finanziamento sopra indicato, attestante l’avvenuta estinzione e la cessazione di vincoli/garanzie eventualmente iscritti, ai fini di ____________________________ (es. trasferimento proprietà, vendita bene, cancellazione ipoteca, altro) ______________________________________. Modalità di ricezione della liberatoria (Barrare una o più opzioni e compilare i campi richiesti) Invio a domicilio: Sì ☐ No ☐ Indirizzo per invio _______________________________ Invio via email: Sì ☐ No ☐ Email per invio _______________________________ Ritiro presso filiale: Sì ☐ No ☐ Filiale di ritiro _______________________________ Invio per PEC: Sì ☐ No ☐ Indirizzo PEC _______________________________ Dati per eventuali comunicazioni o accrediti Intestatario conto/mandatario _______________________________ IBAN _______________________________ Banca _______________________________ Documenti allegati (indicare i documenti forniti) Copia documento d’identità: Sì ☐ No ☐ Copia codice fiscale: Sì ☐ No ☐ Quietanza di pagamento/attestazione estinzione: Sì ☐ No ☐ Delega (se firmata da delegato): Sì ☐ No ☐ Altro (specificare) _______________________________________ Dichiarazioni Dichiaro sotto la mia responsabilità che i dati forniti sono veritieri e completi e confermo di essere titolare/legittimato a richiedere la liberatoria per il contratto sopra indicato. Autorizzo la verifica dei dati e il trattamento dei dati personali ai fini della presente richiesta. Luogo ______________________ Data __/__/____ Firma del richiedente _______________________________ Firma del delegato (se presente) ______________________ Nome del delegato _________________________________ Documento d’identità delegato (tipo e numero) _______________________ Allegata delega (Sì/No) ________ Per uso ufficio Compass Ricevuto da __________________ Data __/__/____ Pratica n. __________________ Note _______________________________ Firma incaricato Compass _______________________________
Fac simile richiesta liberatoria Compass Word
Di seguito è disponibile un fac simile in formato Word della richiesta di liberatoria Compass, utile per compilare e stampare il documento da presentare in filiale o da inviare tramite i canali richiesti.

Luca Polito
Luca Polito è un esperto del settore bancario che ha dedicato la sua carriera a una vasta gamma di servizi finanziari. Come operatore di sportello, Luca ha maturato una profonda conoscenza pratica delle operazioni di cassa, che spaziano da prelievi e versamenti, al cambio assegni, alla gestione dei bonifici, nonché alla predisposizione dei RID.
Sul suo sito, Luca condivide la sua esperienza e competenza con una serie di guide dettagliate che coprono tutti gli aspetti delle operazioni e dei servizi bancari. La sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di spiegare concetti complessi in termini semplici e comprensibili rendono le sue guide una risorsa preziosa per chiunque cerchi di capire il mondo della banca e dei servizi finanziari.