Indice
La richiesta di liberatoria della fideiussione bancaria è un’istanza formale rivolta alla banca o all’istituto garante con la quale si chiede l’emissione di un documento che attesti l’estinzione della garanzia fideiussoria e la conseguente liberazione del fideiussore da qualsiasi obbligazione residua collegata alla stessa. Tale richiesta serve a ottenere una prova scritta e opponibile di avvenuta cessazione della garanzia, a tutela sia del garante che del debitore principale, al fine di evitare effetti pregiudizievoli in futuro, quali segnalazioni errate o richieste di escussione non dovute.
Come richiedere la liberatoria fideiussione bancaria
Per presentare efficacemente una richiesta di liberatoria della fideiussione bancaria è necessario comprendere la natura giuridica della garanzia e le conseguenze pratiche connesse alla cessazione dell’obbligazione principale. La liberatoria, essendo un atto che attesta l’estinzione della garanzia, trova il suo fondamento nel principio secondo cui la fideiussione è contratto accessorio: essa segue le sorti dell’obbligazione principale.
Ne consegue che quando il debito garantito viene estinto, per pagamento, per compensazione, per prescrizione o per qualsiasi altra causa sopravvenuta che comporti la cessazione dell’obbligazione principale, la garanzia si considera venuta meno. In tale contesto, la richiesta della liberatoria non produce di per sé l’estinzione, ma ha la funzione di formalizzare ciò che è già accaduto e di fornire al fideiussore una tutela documentale.
È pratica consolidata, e raccomandata, rivolgere alla banca una istanza scritta volta a ottenere la dichiarazione che la fideiussione è cessata: questo permette di prevenire contestazioni future e rappresenta una prova immediatamente utilizzabile in caso di indebite pretese successive. La prassi operativa richiede che, una volta verificata l’effettiva estinzione del debito principale, il debitore o il fideiussore trasmettano alla banca una richiesta formale in cui siano indicati gli estremi della fideiussione, il contratto garantito, le date rilevanti e gli eventuali documenti probatori dell’adempimento, quali quietanze, certificati di regolare esecuzione o attestazioni di saldo.
È opportuno allegare tutte le prove idonee a documentare l’estinzione dell’obbligazione principale, perché la banca procederà a verifiche interne prima di rilasciare la liberatoria. La modalità di invio della richiesta ha rilevanza pratica: l’uso della posta elettronica certificata (PEC) garantisce data certa e ricevuta, rendendo più agevole la gestione di eventuali contestazioni processuali. In alternativa, la raccomandata con ricevuta di ritorno è una forma tradizionale ma ancora valida per attestare l’invio e la ricezione della comunicazione.
Nella richiesta è consigliabile indicare anche l’indirizzo a cui si chiede la restituzione degli originali della polizza, qualora la banca ne sia in possesso, nonché i riferimenti del referente per il ritiro. È importante tenere presente che la banca non è obbligata a rilasciare immediatamente la liberatoria senza aver effettuato le proprie verifiche; tali verifiche possono richiedere tempi variabili e comportare richieste di integrazione documentale.
Se la banca ritiene sussistano profili di incertezza o di pendenza controversiale, può sospendere il rilascio della liberatoria fino a chiarimento completo. In caso di diniego o di inerzia ingiustificata, il fideiussore può valutare un’azione legale per ottenere la dichiarazione giudiziale di cessazione della garanzia o per obbligare la banca a rilasciare la liberatoria, facendo valere la natura accessoria della fideiussione e la prova dell’estinzione dell’obbligazione principale.
In passato era comune che, a liberazione avvenuta, venisse restituito al garante l’originale della polizza con una dicitura “liberato”; tuttavia, nelle prassi più recenti spesso si preferisce rilasciare una lettera liberatoria separata a firma della banca. Questa scelta non incide sul contenuto giuridico dell’atto ma può avere riflessi pratici: la lettera liberatoria è un documento semplice da conservare e produrre, mentre la restituzione dell’originale della fideiussione può essere importante quando il documento è stato emesso in forma cartacea e costituisce la prova materiale della prestazione.
Per evitare possibili fraintendimenti è quindi opportuno richiedere esplicitamente quale forma di attestazione si intende ottenere e conservare copia conforme di ogni comunicazione inviata e ricevuta. Infine, per la corretta gestione aziendale e personale, la richiesta di liberatoria dovrebbe essere inserita in un flusso documentale che preveda il controllo della conformità delle quietanze, la conservazione digitale e cartacea dei documenti e la registrazione delle comunicazioni con la banca.
In presenza di garanzie omnibus o complesse, è consigliabile consultare un avvocato o un consulente legale che possa verificare le clausole contrattuali e accertare se vi siano condizioni particolari per la cessazione della fideiussione; la giurisprudenza e la dottrina offrono orientamenti utili, e recenti approfondimenti pubblicati su fonti specialistiche hanno ribadito l’importanza di ottenere la liberatoria scritta per evitare futuri contenziosi. Su questi temi si veda anche la casistica e gli approfondimenti pubblicati da studi legali specializzati nella materia delle fideiussioni, che evidenziano tanto la necessità di procedure documentali chiare quanto le possibili strade di tutela in caso di rifiuto ingiustificato da parte dell’istituto garante.
Esempio richiesta liberatoria fideiussione bancaria
Richiesta di Liberatoria della Fideiussione Bancaria Richiedente (Obbligato/Contraente): Nome / Ragione sociale: _____________ Codice fiscale / Partita IVA: _____________ Sede legale / Indirizzo: _____________ Telefono: _____________ Email: _____________ Referente: _____________ Beneficiario della fideiussione (se diverso dal richiedente): Nome / Ragione sociale: _____________ Codice fiscale / Partita IVA: _____________ Sede legale / Indirizzo: _____________ Referente: _____________ Telefono / Email: _____________ Dati della fideiussione: Numero garanzia / polizza: _____________ Importo garantito: _____________ Valuta: _____________ Data di emissione: _____________ Data di scadenza: _____________ Riferimento contratto / appalto / ordine: _____________ Oggetto della garanzia: _____________ Motivazione della richiesta di liberatoria: ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ (Es.: adempimento integrale obbligazioni contrattuali / mancata escussione / cessazione rapporto / altro: _____________) Dichiarazioni del richiedente: 1) Dichiaro che le obbligazioni garantite dalla fideiussione sopra indicata sono state integralmente adempiute in data _____________ e che non sussistono crediti, contestazioni o controversie in corso relativi all'oggetto della garanzia. 2) Dichiaro che quanto sopra corrisponde al vero e mi assumo ogni responsabilità per la veridicità delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000. Con la presente, previa verifica di quanto dichiarato e della documentazione allegata, si richiede l'emissione della liberatoria / svincolo definitivo della fideiussione indicata e la restituzione degli originali, ove in possesso della banca, al seguente indirizzo: Indirizzo per restituzione documenti: _____________ Referente per ritiro: _____________ Telefono / Email: _____________ Allegati: 1) Copia del contratto / ordine n. _____________ del _____________ 2) Certificato di regolare esecuzione / collaudo / dichiarazione di avvenuto adempimento n. _____________ 3) Documento di identità del legale rappresentante: _____________ 4) Procura / delega (se applicabile): _____________ 5) Altro: _____________ Luogo: _____________ Data: _____________ Firma del richiedente / Legale rappresentante: Nome e qualifica: _____________ Firma: _____________ Per uso banca: Ricevuto in data: _____________ Verificata documentazione: Sì _____________ No _____________ Esito verifica: ____________________________________________________________ Liberatoria emessa in data: _____________ Numero pratica interna: _____________ Firma e timbro della banca: _____________
Fac simile richiesta liberatoria fideiussione bancaria Word
Di seguito è disponibile il fac simile in formato Word pronto per il download e la compilazione: utilizzare il modello per predisporre la richiesta formale da inviare all’istituto garante, allegando le documentazioni comprovanti l’estinzione dell’obbligazione principale.

Luca Polito
Luca Polito è un esperto del settore bancario che ha dedicato la sua carriera a una vasta gamma di servizi finanziari. Come operatore di sportello, Luca ha maturato una profonda conoscenza pratica delle operazioni di cassa, che spaziano da prelievi e versamenti, al cambio assegni, alla gestione dei bonifici, nonché alla predisposizione dei RID.
Sul suo sito, Luca condivide la sua esperienza e competenza con una serie di guide dettagliate che coprono tutti gli aspetti delle operazioni e dei servizi bancari. La sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di spiegare concetti complessi in termini semplici e comprensibili rendono le sue guide una risorsa preziosa per chiunque cerchi di capire il mondo della banca e dei servizi finanziari.