• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Banche Ok

Tutto su Banche e Finanziarie

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Home » Richiesta liberatoria Deutsche Bank​ – Fac Simile e Guida

Richiesta liberatoria Deutsche Bank​ – Fac Simile e Guida

Aggiornato il 28 Ottobre 2025 da Luca Polito

Indice

  • Come richiedere la liberatoria Deutsche Bank​
  • Esempio richiesta liberatoria Deutsche Bank​
  • Fac simile richiesta liberatoria Deutsche Bank​ Word

La richiesta di liberatoria Deutsche Bank è una richiesta formale alla banca per ottenere un documento che attesti l’avvenuta estinzione di un rapporto di credito e la mancata sussistenza di debiti residuali. Tale documento serve a tutelare il cliente nei rapporti successivi con altre banche, con organismi di gestione delle informazioni creditizie e con i soggetti coinvolti in operazioni immobiliari o notarili.

Come richiedere la liberatoria Deutsche Bank​

La liberatoria rilasciata da Deutsche Bank costituisce una dichiarazione ufficiale con la quale l’istituto certifica che un determinato finanziamento, mutuo o altra forma di credito è stato estinto e che non permangono posizioni creditorie a carico del cliente. È fondamentale non limitarsi a valutare la mera circostanza del pagamento; la liberatoria è infatti il documento che permette di dimostrare in modo incontrovertibile, anche verso terzi, la regolarità della propria posizione creditizia. Per questa ragione la richiesta va impostata in modo preciso e corredato della documentazione necessaria, in quanto la banca procederà a verificare la rispondenza dei dati e degli importi prima di emettere un’attestazione così rilevante ai fini dell’aggiornamento delle banche dati e dell’eventuale cancellazione di garanzie reali come ipoteche.

Prima di procedere con la domanda è opportuno raccogliere e verificare tutta la documentazione inerente al rapporto estinto, incluse quietanze, ricevute bancarie, estratti conto che comprovino i pagamenti effettuati, il contratto originario e ogni atto che abbia riguardato eventuali rinegoziazioni o accordi di saldo e stralcio. Quando l’estinzione è avvenuta in virtù di un accordo di saldo e stralcio, è particolarmente importante allegare la copia dell’accordo che evidenzi il consenso delle parti e l’effettiva chiusura della posizione. Se la liberatoria è necessaria per procedere a una compravendita immobiliare o per ottenere la cancellazione di un’iscrizione ipotecaria, bisogna considerare che la banca potrebbe richiedere documentazione integrativa e procedere con adempimenti formali che richiedono tempi diversi rispetto al rilascio di una semplice attestazione di chiusura contabile.

Per la richiesta della liberatoria è consigliabile rivolgersi alla filiale che ha seguito il finanziamento, in quanto gli uffici territoriali dispongono della pratica e della documentazione storica del rapporto. È possibile avviare la procedura recandosi personalmente allo sportello, inviando la documentazione via PEC o attraverso i canali di assistenza indicati dalla banca, ove disponibili. In alcuni casi Deutsche Bank mette a disposizione un modulo specifico scaricabile o compilabile che facilita la comunicazione degli elementi essenziali: i dati anagrafici dell’intestatario, il numero del contratto o del conto, la modalità preferita per la consegna della liberatoria e gli estremi dei documenti che si allegano a corredo. La richiesta deve essere chiara nell’indicare se si chiede una liberatoria per estinzione totale, per estinzione parziale o solo un’attestazione ai fini della cancellazione di un’annotazione ipotecaria.

Nel caso di rapporti garantiti da ipoteca su immobile, la liberatoria contabile rilasciata dalla banca non sempre coincide con l’atto di cancellazione dell’iscrizione ipotecaria nei pubblici registri. Spesso è necessario un atto notarile di cancellazione o una specifica comunicazione che consenta l’annotazione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari; la banca in genere fornisce l’attestazione necessaria a consentire al notaio di provvedere alla cancellazione. Per questo motivo è opportuno concordare con il notaio e con la filiale i tempi e i documenti da produrre, perché la procedura di cancellazione può richiedere ulteriori passaggi amministrativi e, talvolta, costi per l’iscrizione o per gli adempimenti notarili. Quando l’operazione è finalizzata a un rogito di vendita, è buona prassi informare tempestivamente tutte le parti coinvolte e richiedere la liberatoria con un congruo anticipo rispetto alla data fissata per il rogito.

La segnalazione di estinzione nelle banche dati creditizie rappresenta un aspetto cruciale per la reputazione finanziaria del richiedente. Anche dopo il pagamento integrale o lo scontato saldo e stralcio, la cancellazione o la rettifica della posizione nei sistemi di informazione creditizia avviene solo se le agenzie di credito ricevono prova documentale dell’avvenuta estinzione; pertanto la liberatoria diventa lo strumento principale per chiedere l’aggiornamento delle visure CRIF o di altre centrali rischi. In mancanza della liberatoria, la posizione potrebbe continuare a risultare segnalata come irregolare o aperta, con effetti negativi sulla possibilità di ottenere nuovi finanziamenti. Dopo l’ottenimento della liberatoria è quindi consigliabile inviarne copia ai gestori delle banche dati oppure richiedere alla banca di effettuare direttamente le comunicazioni necessarie per l’aggiornamento.

Dal punto di vista pratico, la banca richiederà l’identificazione del soggetto che presenta la domanda. Se la richiesta è avanzata da un terzo deve essere prodotta una procura notarile o una delega autenticata che abiliti a rappresentare il titolare del rapporto. La firma del richiedente deve essere leggibile e, ove richiesto, accompagnata da documento d’identità valido. È opportuno conservare una copia della comunicazione inviata e delle ricevute di consegna, specialmente se la documentazione viene inviata via raccomandata o PEC, perché possono costituire prova dell’avvenuta richiesta in caso di ritardi o contestazioni. In ipotesi di diniego o di richiesta di integrazione documentale, il cliente ha titolo a conoscere le ragioni e a produrre gli elementi utili a dimostrare l’avvenuto adempimento.

Infine, la tempistica per il rilascio della liberatoria può variare in funzione della complessità della pratica, della necessità di verifiche contabili o di passaggi interni a livello di back office. In molte situazioni la banca rilascia l’attestazione entro pochi giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione completa, ma in casi che implicano cancellazioni ipotecarie o verifiche su accordi di saldo e stralcio i tempi possono allungarsi. Se la liberatoria è necessaria per finalizzare operazioni urgenti, è opportuno evidenziare tale necessità nella richiesta e concordare con la filiale i tempi e le modalità di consegna. In caso di controversie sulle somme addebitate o sulla definizione del rapporto, il cliente può valutare il ricorso agli strumenti di conciliazione bancaria o alle vie giudiziarie se ritiene che la banca non abbia ottemperato correttamente ai propri obblighi.

Esempio richiesta liberatoria Deutsche Bank​

Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria / attestazione di estinzione

Richiedente
Nome e cognome / Ragione sociale: _______________
Codice fiscale / Partita IVA: _______________
Data di nascita / Data costituzione: _______________
Luogo di nascita / Sede legale: _______________
Indirizzo di residenza / sede: _______________
Telefono: _______________   Email: _______________   PEC: _______________

Rapporto/Pratica
Numero conto / IBAN: _______________
Numero contratto / numero pratica / numero finanziamento: _______________
Tipo di rapporto: (indicare) _______________ (es. mutuo ipotecario / prestito personale / fido / garanzia)
Intestatario/i del rapporto: _______________
Coobbligati / garanti: _______________

Oggetto della richiesta
Con la presente il/la sottoscritto/a richiede il rilascio della seguente documentazione liberatoria:
- Liberatoria per estinzione totale del rapporto: _______________ (sì / no)
- Liberatoria per estinzione parziale del rapporto: _______________ (sì / no)
- Attestazione di cancellazione ipoteca / annotazione: _______________ (sì / no)
- Altro (specificare): _______________

Motivazione della richiesta
Motivo della richiesta (es. estinzione debito, vendita immobile, rogito, successione, voltura): _______________
Data di estinzione o pagamento effettuato: _______________
Importo estinto: _______________
Modalità di pagamento: _______________
Documenti comprovanti l’estinzione allegati: _______________ (es. quietanza, ricevute bancarie, atto notarile)

Dati per eventuali comunicazioni e consegna documenti
Modalità preferita di consegna della liberatoria:
- Ritiro presso filiale: _______________ (indicare filiale)
- Invio tramite PEC all’indirizzo: _______________
- Invio a mezzo raccomandata all’indirizzo: _______________
- Invio tramite email a: _______________

Documentazione allegata (barrare e specificare)
- Documento d’identità del richiedente: _______________
- Procura notarile / delega: _______________
- Quietanza / ricevute di pagamento: _______________
- Atto notarile (rogito / atto di vendita): _______________
- Visura ipotecaria aggiornata: _______________
- Certificato di successione / dichiarazione di successione: _______________
- Altro (specificare): _______________

Dichiarazione
Il/La sottoscritto/a dichiara sotto la propria responsabilità che le informazioni fornite sono veritiere e che i documenti allegati sono autentici e pertinenti alla richiesta. Autorizza inoltre Deutsche Bank S.p.A. al trattamento dei dati personali ai fini della gestione della presente richiesta.

Firma del richiedente: _____________________________ data: _______________

Per uso interno Deutsche Bank
Protocollo ricevuta: _______________
Data ricezione: _______________
Operatori incaricati: _______________
Note e istruzioni per la pratica: _______________
Esito della richiesta: _______________
Data rilascio liberatoria / attestazione: _______________
Firma e timbro filiale: _____________________________

Fac simile richiesta liberatoria Deutsche Bank​ Word

Di seguito è disponibile il fac simile in formato Word pensato per agevolare la compilazione della richiesta di liberatoria; il modello contiene tutti i campi utili per indicare i dati anagrafici, i riferimenti del rapporto, le modalità di consegna e l’elenco della documentazione necessaria. È consigliabile verificare i dati prima dell’invio e allegare le copie dei documenti comprovanti l’estinzione.

Icona

liberatoria Deutsche Bank​ 0.00 KB 6 downloads

...
Download
Luca Polito

Luca Polito è un esperto del settore bancario che ha dedicato la sua carriera a una vasta gamma di servizi finanziari. Come operatore di sportello, Luca ha maturato una profonda conoscenza pratica delle operazioni di cassa, che spaziano da prelievi e versamenti, al cambio assegni, alla gestione dei bonifici, nonché alla predisposizione dei RID.
Sul suo sito, Luca condivide la sua esperienza e competenza con una serie di guide dettagliate che coprono tutti gli aspetti delle operazioni e dei servizi bancari. La sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di spiegare concetti complessi in termini semplici e comprensibili rendono le sue guide una risorsa preziosa per chiunque cerchi di capire il mondo della banca e dei servizi finanziari.

Altri Moduli

  • Richiesta Conteggio Estintivo Compass - Fac Simile e Guida
  • Richiesta liberatoria Agos​ - Fac Simile e Guida
  • Richiesta liberatoria Cofidis​ - Fac Simile e Guida
  • Richiesta Liberatoria Unicredit - Fac Simile e Guida
  • Richiesta Liberatoria BNL - Fac Simile e Guida

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Contatti Banche
  • Guide
  • Moduli
  • Richiesta Liberatoria

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy