Indice
Come richiedere la liberatoria Santander
La richiesta di liberatoria a Santander si pone come atto volto a ottenere la documentazione ufficiale che certifichi la cessazione degli obblighi finanziari. Dal punto di vista procedurale, occorre innanzitutto individuare con precisione il contratto oggetto della richiesta, indicando numero, data di stipula, tipologia di finanziamento e ogni elemento identificativo utile per permettere alla banca di rintracciare la pratica.
È necessario allegare documenti che comprovino l’avvenuto pagamento del saldo o dell’estinzione anticipata, insieme a una copia valida del documento d’identità (fronte e retro) e del codice fiscale. La richiesta può essere avanzata direttamente dall’intestatario del contratto o da un delegato munito di idonea delega firmata e di documento di riconoscimento; la liberatoria può essere intestata a tutti i soggetti risultanti nel contratto, compresi coobbligati e garanti, in ragione del rapporto contrattuale sottostante.
Per quanto riguarda le modalità di invio, l’istituto mette a disposizione canali digitali che consentono di inoltrare la richiesta attraverso l’area riservata del sito web o mediante l’app ufficiale, ove disponibile, oltre alla possibilità di compilare appositi form online predisposti per questo tipo di istanze. A fronte di esigenze diverse o di assenza di accesso ai canali digitali, è possibile avvalersi di modalità tradizionali come l’invio tramite posta o fax, oppure rivolgersi al servizio clienti telefonico per ricevere assistenza e indicazioni circa la documentazione da allegare e i tempi previsti per l’evasione della pratica.
La banca verifica che non permangano posizioni debitorie, che tutte le rate e gli oneri accessori siano stati regolarmente saldati e che non sussistano pendenze amministrative o ipoteche iscritte in relazione al bene oggetto di garanzia. La richiesta deve contenere una chiara indicazione della motivazione, ad esempio estinzione definitiva del debito, saldo e stralcio, o necessità di cancellazione di ipoteca per atto di vendita, affinché l’istruttoria sia mirata e completa.
È importante che il richiedente specifichi eventuali soggetti terzi a cui la liberatoria deve essere consegnata, come ufficiali dell’anagrafe immobiliare o nuovi istituti finanziari, nonché che alleghi ogni atto che documenti trasferimenti di proprietà o contratti di vendita funzionali alla cancellazione di vincoli.
L’istruttoria interna della banca prevede controlli amministrativi e contabili e, se necessario, l’attivazione di procedure di verifica presso uffici terzi competenti. Pertanto, anche se in molti casi la liberatoria viene rilasciata in tempi rapidi, il tempo necessario può variare a seconda della completezza della documentazione presentata e dell’eventuale necessità di ulteriori accertamenti. Nel caso in cui la pratica risulti incompleta, la banca è tenuta a richiedere integrazioni documentali; il mancato invio delle integrazioni richieste comporta il differimento del rilascio della liberatoria.
Dal punto di vista legale, la liberatoria assume rilievo probatorio e amministrativo: serve a dimostrare che non esistono obbligazioni residue derivanti dal rapporto di finanziamento e costituisce un documento richiesto frequentemente per la cancellazione di gravami presso i registri immobiliari o per ottenere nuovi finanziamenti senza l’impedimento derivante da pratiche pendenti. In caso di controversia sulla completezza dei pagamenti o sull’efficacia dell’estinzione, il richiedente può avvalersi di una richiesta formale con specificazione della prova di pagamento allegata e, se necessario, di un reclamo interno alla banca o di strumenti di tutela previsti dalla normativa a tutela del consumatore e del credito al consumo.
È altresì opportuno conservare copia di tutta la documentazione inviata e delle comunicazioni intercorse con la banca, nonché annotare i riferimenti dell’operatore che ha ricevuto la richiesta e il numero di protocollo assegnato alla pratica. Se si ricorre a un delegato, è fondamentale che la delega sia redatta correttamente, con indicazione del potere conferito, della durata e della firma autenticata se richiesta, altrimenti la banca potrebbe non accettarla.
Infine, si suggerisce di verificare l’effettiva corrispondenza tra quanto indicato nella liberatoria e lo stato contabile della posizione: la liberatoria deve riportare chiaramente che non esistono più debiti residui e l’assenza di vincoli o ipoteche correlati al contratto, e, quando necessario, indicare gli estremi utili per la cancellazione presso gli uffici competenti, quale l’ufficio del registro o la conservatoria dei registri immobiliari. In caso di richieste particolari, come liberatorie relative a pratiche respinte o annullate, o in presenza di operazioni di saldo e stralcio, è opportuno esplicitare il contesto nella richiesta per consentire un’istruttoria adeguata della posizione specifica.
Esempio richiesta liberatoria Santander
Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria relativa a contratto/finanziamento n. _____________
Alla cortese attenzione di:
Banca Santander – Filiale di _____________
Indirizzo filiale: _____________
Il/La sottoscritto/a
Nome e cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Data di nascita: _____________
Luogo di nascita: _____________
Residenza (via, civico, CAP, città): _____________
Telefono: _____________
Email: _____________
Intestatario del contratto (se diverso dal richiedente)
Nome e cognome / Ragione sociale: _____________
Codice fiscale / Partita IVA: _____________
Indirizzo: _____________
Dati del contratto/finanziamento
Numero contratto: _____________
Data di stipula: _____________
Tipo di contratto (es. mutuo, leasing, prestito personale): _____________
Importo originario: _____________
Importo residuo / saldo estinzione: _____________
Istituto erogante (se diverso): _____________
Descrizione del bene oggetto della liberatoria (se applicabile)
Tipologia bene: _____________
Marca / Modello: _____________
Targa / Identificativo / Matricola: _____________
Ubicazione / indirizzo bene: _____________
Oggetto della richiesta
Con la presente richiedo il rilascio della liberatoria attestante l’avvenuta estinzione del contratto e l’assenza di vincoli, ipoteche o gravami a carico del sottoscritto relativi al contratto sopra indicato, nonché il rilascio di eventuali documenti certificativi necessari per la cancellazione presso gli uffici competenti.
Motivazione della richiesta: _____________
Documentazione allegata (barrare e specificare)
– Copia documento d’identità: _____________
– Copia codice fiscale: _____________
– Documento attestante il pagamento del saldo (ricevuta, quietanza): _____________
– Atto di vendita / contratto: _____________
– Delega autorizzativa (se delegato): _____________
– Altro (specificare): _____________
Dati per l’eventuale rimborso o accredito
Intestatario conto: _____________
IBAN: _____________
Banca: _____________
Dichiarazioni
Dichiaro che le informazioni e i documenti forniti sono veritieri e completi. Autorizzo Santander al trattamento dei miei dati personali ai fini dell’istruttoria della presente richiesta, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Data e luogo: _____________
Firma del richiedente: _____________
Per delega (se presente)
Nome e cognome delegato: _____________
Documento delegato: _____________
Firma delegato: _____________
Spazio per uso interno Banca
Protocollato in data: _____________
Numero protocollo: _____________
Operatore ricevente: _____________
Esito istruttoria: _____________
Data rilascio liberatoria: _____________
Firma responsabile: _____________
Note operative: _____________
Fac simile richiesta liberatoria Santander Word
Di seguito è disponibile il fac simile della richiesta liberatoria in formato Word, pronto per il download e per essere compilato con i dati richiesti; il file contiene il modulo da utilizzare per inoltrare la richiesta alla filiale o tramite i canali digitali indicati da Santander.

Luca Polito
Luca Polito è un esperto del settore bancario che ha dedicato la sua carriera a una vasta gamma di servizi finanziari. Come operatore di sportello, Luca ha maturato una profonda conoscenza pratica delle operazioni di cassa, che spaziano da prelievi e versamenti, al cambio assegni, alla gestione dei bonifici, nonché alla predisposizione dei RID.
Sul suo sito, Luca condivide la sua esperienza e competenza con una serie di guide dettagliate che coprono tutti gli aspetti delle operazioni e dei servizi bancari. La sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di spiegare concetti complessi in termini semplici e comprensibili rendono le sue guide una risorsa preziosa per chiunque cerchi di capire il mondo della banca e dei servizi finanziari.