• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Banche Ok

Tutto su Banche e Finanziarie

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Home » Richiesta liberatoria Prestitalia​ – Fac Simile e Guida

Richiesta liberatoria Prestitalia​ – Fac Simile e Guida

Aggiornato il 11 Novembre 2025 da Luca Polito

Indice

  • Come richiedere la liberatoria Prestitalia
  • Esempio richiesta liberatoria Prestitalia
  • Fac simile richiesta liberatoria Prestitalia Word

La richiesta di liberatoria Prestitalia è una comunicazione formale con la quale il soggetto che ha estinto un finanziamento chiede a Prestitalia la certificazione scritta dell’avvenuta estinzione dell’obbligazione. Questo documento attesta che non esistono più pendenze nei confronti dell’istituto relativamente al contratto indicato e ha valore probatorio utile sia per esigenze personali che per future operazioni creditizie, dal momento che dimostra in via immediata la regolarità della posizione anche quando gli aggiornamenti delle banche dati creditizie richiedano tempi tecnici più lunghi.

Come richiedere la liberatoria Prestitalia

La richiesta della liberatoria a Prestitalia deve essere formulata mediante comunicazione scritta che contenga tutte le informazioni necessarie per individuare in modo univoco la pratica di finanziamento e per consentire all’ufficio competente di espletare l’istruttoria documentale. La prassi corretta prevede l’invio di una richiesta che specifichi in modo chiaro i dati anagrafici del richiedente, il codice fiscale, la descrizione della pratica o il numero di contratto, la data di estinzione e ogni riferimento utile che possa agevolare la ricostruzione della posizione contabile.

Nel caso in cui il finanziamento fosse intestato a una società, la comunicazione deve riportare i dati societari pertinenti e il nominativo del legale rappresentante o del soggetto autorizzato ad agire per conto della persona giuridica. Del pari, se la liberatoria deve essere ritirata o ricevuta da un delegato, la lettera di richiesta dovrà contenere l’indicazione della delega e la documentazione a supporto dell’incarico, allegando la copia del documento di identità sia del delegante sia del delegato se previsto dalla procedura interna.

È opportuno allegare alla richiesta tutta la documentazione comprovante l’avvenuto pagamento e la chiusura del rapporto, come la quietanza di saldo, gli estratti conto che evidenzino gli ultimi versamenti e ogni attestazione rilasciata dall’istituto che abbia gestito i pagamenti. L’allegazione di un documento di identità in corso di validità è imprescindibile per l’identificazione del richiedente; in mancanza di tale documento la pratica potrebbe subire ritardi o il rigetto per incompletezza.

La forma della comunicazione può essere autonoma ma si raccomanda di utilizzare un modello predisposto e chiaro, contenente la richiesta espressa del rilascio della liberatoria e l’indicazione del recapito al quale si intende ricevere il certificato, con la specificazione se si richieda la spedizione tramite posta ordinaria, PEC o consegna a mano presso una sede indicata. L’invio tramite PEC è generalmente preferibile perché la comunicazione risulta tracciabile e conserva valore legale ai fini della prova dell’avvenuto deposito.

Dal punto di vista temporale, la liberatoria non viene quasi mai rilasciata in tempo reale al momento dell’ultimo pagamento; è necessario infatti che Prestitalia completi le registrazioni contabili e verifichi la corrispondenza tra i versamenti e gli importi dovuti. Per questa ragione le tempistiche ordinarie di rilascio si collocano indicativamente in un arco che può variare dai dieci ai trenta giorni lavorativi dalla data di ricezione della documentazione che attesti l’estinzione.

Nel caso in cui si registri un ritardo oltre i termini ragionevoli, il richiedente ha facoltà di sollecitare l’ufficio competente mediante ulteriori comunicazioni scritte e, se del caso, di rivolgersi a un’associazione di tutela dei consumatori per ottenere assistenza o per valutare ulteriori azioni, sempre mantenendo copia di tutta la corrispondenza e della documentazione inviata e ricevuta.

È fondamentale che la liberatoria, una volta emessa, riporti correttamente tutti i dati anagrafici e quelli relativi al contratto, nonché l’indicazione chiara dell’avvenuta estinzione totale o parziale dell’obbligazione e la data in cui tale estinzione è stata registrata. Eventuali errori o omissioni devono essere segnalati tempestivamente e supportati dalla documentazione che dimostra l’inconsistenza dell’errore.

Nel caso in cui la liberatoria non coincida con i documenti contabili in possesso del richiedente, il soggetto ha il diritto di chiedere una rettifica o una integrazione, allegando nuovamente le quietanze e qualsiasi prova di pagamento e di corrispondenza intercorso con l’istituto. Se emergono contestazioni riguardanti l’esistenza di presunte pendenze non dovute, la misura prudente è avviare una richiesta formale di verifica contabile e, se necessario, richiedere l’intervento di un professionista o dello stesso servizio clienti di Prestitalia per la conciliabilità delle posizioni.

La liberatoria costituisce altresì un documento utile nel rapporto con le centrali rischi: sebbene le segnalazioni ai sistemi di informazione creditizia possano restare visibili per un certo periodo dopo l’estinzione, la liberatoria rappresenta una prova immediata e formale dell’avvenuta chiusura del debito che può essere esibita in caso di richieste di finanziamento o per accelerare l’aggiornamento dei dati.

Per massimizzare l’efficacia della liberatoria, il richiedente dovrà conservare copie cartacee e digitali della documentazione inviata e ricevuta e, al momento di richiedere nuovi crediti, presentare la liberatoria come attestazione di regolarità. Nel caso di finanziamenti di natura particolare o di garanzie costituite, è importante verificare che la liberatoria implichi anche la cancellazione di eventuali vincoli o gravami iscritti a favore dell’istituto, e ottenere una specifica dichiarazione al riguardo se necessario per la libertà di disporre di beni o per modifiche contrattuali collegate.

Infine, quando si redige la richiesta, è buona prassi indicare con precisione il recapito per la ricezione e prevedere la modalità privilegiata di consegna, allegando la documentazione probatoria e una dichiarazione che autorizzi il trattamento dei dati personali ai fini dell’istruttoria. Nel rispetto della normativa sulla privacy, Prestitalia utilizzerà le informazioni raccolte per valutare la richiesta e per il rilascio della liberatoria, e il richiedente ha il diritto di chiedere informazioni sullo stato della pratica e su eventuali ulteriori adempimenti richiesti.

In caso di difficoltà nell’ottenere la liberatoria nei tempi appropriati, le vie di tutela includono il sollecito formale, l’assistenza di un professionista e, come extrema ratio, la segnalazione alle autorità competenti o agli organismi di tutela dei consumatori per la risoluzione della controversia.

Esempio richiesta liberatoria Prestitalia

Oggetto: Richiesta rilascio liberatoria contratto n. _____________

Spett.le Prestitalia
Ufficio: _____________
Indirizzo: _____________
PEC: _____________

Il/La sottoscritto/a
Nome e cognome: _____________
Codice fiscale: _____________
Data di nascita: _____________
Luogo di nascita: _____________
Residente in (Via, CAP, Città, Provincia): _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Dati contratto/pratica
Numero contratto/pratica: _____________
Data contratto: _____________
Importo originario: _____________
Importo residuo al momento della richiesta: _____________
Intestatario conto/finanziamento (se diverso): _____________

Oggetto della richiesta
Con la presente il/la sottoscritto/a richiede il rilascio della liberatoria attestante l’estinzione (totale / parziale) del finanziamento sopra indicato e la conseguente cessazione di qualsiasi vincolo o gravame a favore di Prestitalia relativo al predetto contratto.

Dichiarazioni
Dichiaro di aver estinto l’obbligazione come da documentazione allegata e di essere in regola con tutti gli adempimenti necessari per ottenere la liberatoria.
Autorizzo Prestitalia al trattamento dei dati personali necessari per l’istruttoria della presente richiesta.

Documenti allegati (barrare e/o specificare)
– Copia documento d’identità: _____________
– Attestazione di saldo/quietanza pagamento: _____________
– Estratto conto/versamenti: _____________
– Procura o delega (se firmatario non è intestatario): _____________
– Altro (specificare): _____________

Modalità di ricezione della liberatoria (barrare una o più)
– Ritiro presso la sede di Prestitalia (sede: _____________) ___
– Invio tramite PEC a: _____________ ___
– Invio tramite posta ordinaria a: _____________ ___
– Invio tramite email a: _____________ ___
– Altro (specificare): _____________ ___

Informazioni bancarie per eventuali rimborsi/compensazioni
Intestatario conto: _____________
IBAN: _____________
Banca: _____________

Contatti per comunicazioni relative alla richiesta
Nome referente: _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Note/Ulteriori precisazioni: _____________

Luogo e data: _____________

Firma del richiedente: _____________

Per uso interno Prestitalia
Pratica ricevuta il: _____________
Istruttore: _____________
Esito istruttoria: _____________
Liberatoria emessa il: _____________
Note: _____________

Fac simile richiesta liberatoria Prestitalia Word

Di seguito è disponibile un fac simile in formato Word della richiesta di liberatoria, utile per compilare rapidamente tutte le informazioni richieste e per conservare una copia formale da inviare a Prestitalia.

Icona

liberatoria Prestitalia​ 0.00 KB 2 downloads

...
Download
Luca Polito

Luca Polito è un esperto del settore bancario che ha dedicato la sua carriera a una vasta gamma di servizi finanziari. Come operatore di sportello, Luca ha maturato una profonda conoscenza pratica delle operazioni di cassa, che spaziano da prelievi e versamenti, al cambio assegni, alla gestione dei bonifici, nonché alla predisposizione dei RID.
Sul suo sito, Luca condivide la sua esperienza e competenza con una serie di guide dettagliate che coprono tutti gli aspetti delle operazioni e dei servizi bancari. La sua profonda conoscenza del settore e la sua capacità di spiegare concetti complessi in termini semplici e comprensibili rendono le sue guide una risorsa preziosa per chiunque cerchi di capire il mondo della banca e dei servizi finanziari.

Altri Moduli

  • Richiesta Conteggio Estintivo Compass - Fac Simile e Guida
  • Richiesta liberatoria Fiditalia​ - Fac Simile e Guida
  • Richiesta liberatoria fideiussione bancaria​ - Fac…
  • Cosa Fare se la Banca non Risponde a un Reclamo
  • Richiesta liberatoria Cofidis​ - Fac Simile e Guida

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Contatti Banche
  • Guide
  • Moduli
  • Richiesta Liberatoria

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy